

Qualità e Sostenibilità ambientale
Il Caffè
Blend KALDERA Organico
Blend
Brasile
Colombia
Indonesia
Kaldera deriva dalla parola cratere che rappresenta i toni decisi e intensi di questa miscela.
Una miscela ottenuta dalla combinazioni di due varietà arabica provenienti dal Brasile e dalla Colombia e di una varietà robusta proveniente dall'Indonesia.
Nonostante la robusta utilizzata rappresenti solo il 10% del totale il suo sapore di cacao intenso e la sua rotondità restano molto presenti in fase di estrazione. L'altro 90% invece concede un carattere brillante ideale per preparare un buon espresso anche a casa.
Nella nostra caffetteria potrai gustare questo blend con tutte le preparazione insieme al latte anche vegetale.
Provare per credere!
Ideale per espresso
Blend Turpial 100% Arabica
Blend
Brasile
Perù
Ruanda
Miscela 100% arabica - selezione Specialty Coffee
E' stata la nostra prima miscela, la nostra prima creazione. Una combinazione che nasce dalla volontà di creare un caffè unico che portasse in tazza delle buone note di cioccolato e di frutta restando sempre bilanciato.
Combinando una buona dose di Brasile Naturale con un Perù floreale ed un Ruanda fruttato abbiamo ottenuto in risultato che ci ha sorpreso sin dall'inizio.
Perché Turpial? L'inspirazione è arrivata sempre dalla piantagione e dalla biodiversità che l'abita. Il Turpial è un grazioso uccellino che abita in piantagione ed il suo canto delicato accompagna le giornate degli agricoltori.
Ideale per Moka
Arabica vs Robusta
Prima di tutto guardiamo le differenze sostanziale da una specie e l'altra. Possiamo dire che sono diametralmente opposte sia per tipologia di chicco, coltivazione e risultato in tazza.
La grande famiglia delle varietà Arabica cresce sopra i 1000 mslm fino ai 2500-3000 mslm. Davvero molto in alto. In queste altitudine il terreno è ricco di sostanze che consentono la coltivazione di queste piante. Come risultato le piante di arabica ci regalano tazze ricche di sapori dai più cioccolatosi e dolci a quelli più fruttati e floreali. Ogni volta è una sorpresa.
Dall'altro lato abbiamo la robusta che cresce sotto i 1000 metri e dato il terreno più roccioso e ispido ci regala un gusto basico di cacao.
Ora vi chiederete quale è migliore? Noi vi diciamo che è in primo luogo il vostro palato a comandare. Siete voi stessi che dovete capire quale gusto si addice di più a voi oppure si vi piacciono diversi caffè o estrazioni in base al momento della giornata. E' questo il bello del caffè che non c'è niente di assolutamente corretto.
Il nostro invito è quello di iniziare a capire quello che si beve, se è bruciato o vecchio e rancido. Se siete curiosi di sapere di più e di scoprire i nostri percorsi di sensoring iscrivetevi alla nostra newsletter.l










