La Moka – il metodo di estrazione più amato dagli italiani (e da Il Cafetero)
- FEDERICO MAGGIULLI
- 17 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Tra i metodi di estrazione del caffè più iconici della tradizione italiana, la moka occupa da sempre un posto speciale. Nata nel 1933, è tuttora il metodo più utilizzato nelle case degli italiani, seconda solo all’espresso.Da Il Cafetero, la moka non è solo un simbolo culturale, ma un vero e proprio rituale quotidiano, capace di esaltare l’aroma autentico del ca
ffè artigianale.
Negli ultimi anni, le macchine automatiche per caffè hanno conquistato molti appassionati per la loro rapidità: basta premere un pulsante e il gioco è fatto. Ma la domanda rimane: sappiamo davvero cosa stiamo bevendo?Conosciamo la provenienza dei chicchi, il metodo di raccolta, il processo di tostatura?Capire questi aspetti è essenziale per scegliere un caffè di qualità, buono non solo per il palato, ma anche per il nostro benessere.Nel blog de Il Cafetero troverai presto approfondimenti su questi temi.
Come preparare la moka perfetta secondo Il Cafetero
La moka evoca ricordi di casa, di nonne e mamme che preparano il caffè al mattino o dopo i pasti. Ma siamo sicuri di prepararla nel modo giusto, rispettando l’aroma naturale del caffè?Ecco i consigli di Il Cafetero per ottenere un caffè moka perfetto, equilibrato e aromatico.
1. Preriscalda l’acqua
Per una migliore estrazione, l’acqua dovrebbe essere a circa 45°C. Puoi controllare la temperatura con un semplice termometro da cucina.
2. Rispetta le proporzioni
La regola d’oro è: 1 grammo di caffè per 11 grammi di acqua.Ad esempio, per una moka da 3 tazze, utilizza 15 g di caffè e 160 g di acqua.In questo modo non dovrai creare “montagnette” nel filtro.
3. Tieni la moka aperta e controlla la temperatura
Posiziona la moka sul fuoco con lo sportellino aperto e resta vicino.Il caffè inizia a uscire intorno ai 30–40°C (piani a induzione) o 50–60°C (fuoco a fiamma).Appena inizia a salire, abbassa la temperatura al minimo.
4. Togli dal fuoco a 75°C
Quando la temperatura arriva a circa 75°C, togli la moka dal fuoco e chiudi il coperchio.In questo modo la moka completerà da sola l’estrazione senza bruciare il caffè.Ricorda: se senti il classico “gorgoglio”, significa che il caffè si sta bruciando.
Se non hai termometro o bilancia Puoi comunque ottenere un ottimo risultato seguendo queste semplici linee guida:
Riempila d’acqua fino appena sotto la valvola (circa 160 g per una moka da 3).
Livella il caffè macinato senza pressarlo, fino a poco sotto il bordo del filtro (circa 15 g).
Lascia lo sportello aperto e, appena il caffè inizia a salire, abbassa la fiamma quasi al minimo.
Quando la moka è a metà estrazione, toglila dal fuoco e chiudi il coperchio.
Scegli il caffè giusto per la tua moka
Ora che sai come preparare una moka perfetta, non ti resta che scegliere il caffè più adatto ai tuoi gusti.Nel nostro shop online trovi una selezione di caffè artigianali di alta qualità, tostati con cura per esaltare le caratteristiche aromatiche di ogni origine.
Scopri il piacere autentico del caffè preparato con la moka e inizia un piccolo viaggio nel mondo del gusto con Il Cafetero.



Commenti